Enogastronomia
I Sapori Tipici Umbri
La cucina dell’Umbria si connota per una vocazione spiccatamente contadina, schietta e semplice, a base di materie prime ed ingredienti base di qualità tali da aver raggiunto una grande notorietà anche al di là dei confini regionali.
L’Alta Valle del Tevere riserva gustose sorprese tipiche. Prima fra tutte è da citare il tartufo nero, bianco e bianchetto che nasce nei boschi delle sue colline e che rende ogni piatto un viaggio culinario inaspettato.
Non possiamo non elencare i rinomati porcino, asparago, visciola (ciliegia selvatica), castagna ed erba di campo, che costituiscono la base di pietanze semplici o di ricette elaborate.
Anche la lavorazione dei salumi e formaggi è una parte importante della cucina territoriale: dal mazzafegato, presidio Slow Food, alla coppa, dalle ricotte, alle caciotte stagionate, dalle marmellate alle mostarde.
Grano e granturco sono la base di tanti piatti: la torta bianca cotta sul panaro, le tagliatelle sottili fatte a mano da cuoche esperte e condite con il sugo d’oca o con funghi e asparagi.
Grandi Classici
Le aree collinari ospitano i moderni vigneti e la diffusa coltivazione del girasole che illumina i versanti assolati. Le viti offrono anche un vino liquoroso: il Vinsanto dell’Alto Tevere che accompagna il torcolo, le castagnole o i crostini briachi a Carnevale.
In Umbria si beve bene. La regione è ricca di specie autoctone oggetto anche di recenti valorizzazioni come il Grechetto, il Verdello e Ciliegiolo.
Prezioso il Torgiano Rosso Riserva DOCG, e l’austero Montefalco Sagrantino DOCG.
L’Orvieto è sicuramente uno dei bianchi più famosi in Italia.
Ottimi per il dessert il Sagrantino passito e l’Orvieto abboccato.
Il Solleone è un vino liquoroso con personalità.
Ed infine, non può mancare l’olivo da cui nasce un olio purissimo e prezioso.
Nel nostro ristorante potrete assaggiare l’olio extra vergine d’oliva prodotto da noi!