La Via Francescana
Il Sentiero della Pace
Il sentiero tra Assisi e Gubbio, da tutti riconosciuto come emblematicamente francescano, si intitola al nome di San Francesco non solo per il fatto che egli lo compì molte volte con i suoi frati per recarsi alla Verna, ma anche, e forse soprattutto, perché è al centro di un episodio fondamentale della sua giovinezza.
Quando, nel 1206, egli riconsegnò al padre tutti i beni terreni per chiudere in questa forma la citazione giudiziaria intentatagli da Bernardone di fronte al Vescovo Guido, si trovò in un momento di grande esaltazione spirituale e di grave difficoltà contingente. Solo e vestito di una specie di saio, partì alla volta di Gubbio, città in cui poteva contare sull’amicizia di Giacomo Spadalonga per poter riprendere con maggior vigore la sua opera di conversione, di servizio degli altri e di ricostruzione materiale e spirituale della chiesa.
Il suo cammino in direzione di Gubbio è narrato succintamente dai biografi e la storiografia contemporanea con un lavoro di composizione delle fonti è riuscita a delineare il percorso di quel viaggio lungo un tracciato ancora in parte esistente. Così, oggi, il Sentiero francescano della pace è il primo tratto del percorso che unisce Assisi alla Verna e può essere riproposto in tutte le sue valenze mistico-religiose, storico-architettoniche e paesaggistico-ambientali in grado di orientare quel cammino verso la pace “non sempre facile e scontato” al quale è dedicato.
In ciò, del resto, lo stesso insegnamento di san Francesco è davvero prezioso in quanto vuole avvertirci che nessuna conquista della pace è definitiva, ma è sempre tale da rimetterci in discussione “e in marcia” nel momento in cui ci proponiamo di affermarla.
Un Viaggio Spirituale
Partendo da Assisi la via di San Francesco attraversa i paesi ed i borghi dell’Umbria centrale, Pieve San Nicolò, Valfabbrica, Coccorano, Biscina, la valle del fiume Chiascio, S. Pietro in Vigneto, Caprignone e Vallingegno fino a giungere alla prima importante tappa nella città di Gubbio.
Da Gubbio in poi si rientra nell’Alta Valle del Tevere passando per Umbertide, Montone, Città di Castello e San Giustino, per poi addentrarsi nel territorio Toscano.
Seconda importante tappa la città di Sansepolcro con le sue numerose chiese e gli affreschi del periodo rinascimentale, già terra natale di Piero della Francesca.
Il cammino del viaggiatore si fa poi ancora più suggestivo inerpicandosi per le colline ed i monti dell’appennino tosco marchigiano, fino a raggiungere il monastero di Chiusi della Verna, tappa finale del nostro viaggio sulle orme di San Francesco.
Il nostro Hotel rappresenta il punto di snodo ideale per ripercorrere il cammino di San Francesco, ritrovandosi esattamente al centro dello stesso.
Organizziamo escursioni per percorrere la via di San Francesco da La Verna ad Assisi a piedi, accompagnati da esperte guide oppure da soli.
A vostra disposizione mappe con l’itinerario giornaliero spiegato nei minimi dettagli e servizio transfer che vi porterà dall’Hotel all’inizio della tappa giornaliera e vi riprenderà la sera a fine tappa per rientrare in albergo.